DONAZIONI | DOVE | DATA | EURO |
CENTRO ITALIA VEICOLI INDUSTRIALI SPA | PERUGIA | dicembre 05 | 25.000 |
CENTRO ITALIA VEICOLI INDUSTRIALI SPA | PERUGIA | dicembre 05 | 45.000 |
CENTRO ITALIA VEICOLI INDUSTRIALI SPA | PERUGIA | novembre 06 | 60.000 |
INCASS0 PARTITA BENEFICA VOLLEY RPA LUIGI BACCHI | CASTIGLION DEL LAGO (PG) | dicembre 06 | 214 |
CALCIATORI A.C. CHIEVO | VERONA | gennaio 07 | 1.000 |
PRIVATO | novembre 07 | 73 | |
CENTRO ITALIA VEICOLI INDUSTRIALI SPA | PERUGIA | dicembre 07 | 60.000 |
PRIVATO | dicembre 07 | 100 | |
PRIVATO | dicembre 07 | 1.000 | |
PRIVATO | marzo 08 | 145 | |
PRIVATO | dicembre 08 | 100 | |
CENTRO ITALIA VEICOLI INDUSTRIALI SPA | PERUGIA | dicembre 08 | 50.000 |
DESTINAZIONE 5 X 1000 ANNO 2006 | 4.583 | ||
PRIVATO | febbraio 10 | 73 | |
FINTRUCKS SPA | PERUGIA | novembre 10 | 10.000 |
CENTRO ITALIA VEICOLI INDUSTRIALI SPA | PERUGIA | dicembre 10 | 10.000 |
FINTRUCKS SPA | PERUGIA | settembre 11 | 10.000 |
CENTRO ITALIA VEICOLI INDUSTRIALI SPA | PERUGIA | settembre 11 | 10.000 |
PRIVATO | aprile 12 | 217 | |
PRIVATO | giugno 12 | 300 | |
PRIVATO | agosto 12 | 200 | |
PRIVATO | agosto 12 | 1.400 | |
PRIVATO | ottobre 12 | 110 | |
FINTRUCKS SPA | PERUGIA | novembre 12 | 10.000 |
CENTRO ITALIA VEICOLI INDUSTRIALI SPA | PERUGIA | dicembre 12 | 10.000 |
PRIVATO | febbraio 13 | 72 | |
PRIVATO | maggio 13 | 205 | |
PRIVATO | luglio 13 | 200 | |
PRIVATO | novembre 13 | 180 | |
CENTRO ITALIA VEICOLI INDUSTRIALI SPA | PERUGIA | novembre 13 | 10.000 |
FINTRUCKS SPA | PERUGIA | novembre 13 | 10.000 |
FINTRUCKS SPA | PERUGIA | dicembre 14 | 10.000 |
CENTRO ITALIA VEICOLI INDUSTRIALI SPA | PERUGIA | dicembre 14 | 10.000 |
CALCIATORI A.C. GUALDO-CASACASTALDA | gennaio 15 | 250 | |
DESTINAZIONE 5 X 1000 ANNO 2006 | 4.583 | ||
DESTINAZIONE 5 X 1000 ANNO 2007 | 4.398 | ||
DESTINAZIONE 5 X 1000 ANNO 2008 | 4.264 | ||
DESTINAZIONE 5 X 1000 ANNO 2009 | 4.793 | ||
DESTINAZIONE 5 X 1000 ANNO 2010 | 3.106 | ||
DESTINAZIONE 5 X 1000 ANNO 2011 | 3.123 | ||
DESTINAZIONE 5 X 1000 ANNO 2012 | 1.965 | ||
FINTRUCKS SPA | PERUGIA | dicembre 15 | 20.000 |
CENTRO ITALIA VEICOLI INDUSTRIALI SPA | PERUGIA | dicembre 15 | 20.000 |
CENTRO ITALIA VEICOLI INDUSTRIALI SPA | PERUGIA | novembre 16 | 40.000 |
CLIENTI HOTEL TIFERNO | CITTA’ DI CASTELLO | gennaio 17 | 200 |
CENTRO ITALIA VEICOLI INDUSTRIALI SPA | PERUGIA | novembre 17 |
50.000 |
DESTINAZIONE 5 X 1000 ANNO 2013 | 1.896 | ||
DESTINAZIONE 5 X 1000 ANNO 2014 | 1.713 | ||
DESTINAZIONE 5 X 1000 ANNO 2015 | 2.503 | ||
DESTINAZIONE 5 X 1000 ANNO 2016 | 2.355 | ||
FINTRUCKS SPA ANNO 2015/2016 | PERUGIA | dicembre 15 | 20.000 |
CENTRO ITALIA VEICOLI INDUSTRIALI SPA ANNO 2015/2016 | PERUGIA | dicembre 15 | 20.000 |
CENTRO ITALIA VEICOLI INDUSTRIALI SPA ANNO 2016/2017 | PERUGIA | novembre 16 | 40.000 |
CLIENTI HOTEL TIFERNO ANNO 2017 | CITTA' DI CASTELLO | gennaio 17 | 200 |
CENTRO ITALIA VEICOLI INDUSTRIALI SPA ANNO 2017/2018 | PERUGIA | novembre 17 | 50.000 |
DESTINAZIONE 5X1000 ANNO 2017 | 2.814 | ||
CLIENTI HOTEL TIFERNO | CITTA' DI CASTELLO | ottobre 18 | 230 |
CENTRO ITALIA VEICOLI INDUSTRIALI SPA ANNO 2018/2019 | PERUGIA | novembre 18 | 40.000 |
FINTRUCKS SPA ANNO 2018/2019 | PERUGIA | novembre 18 | 10.000 |
DESTINAZIONE 5X1000 ANNO 2018 | 3.938 | ||
CLIENTI HOTEL TIFERNO | CITTA' DI CASTELLO | marzo 19 | 240 |
FINTRUCKS SPA ANNO 2019/2020 | PERUGIA | novembre 19 | 10.000 |
CENTRO ITALIA VEICOLI INDUSTRIALI SPA ANNO 2019/2020 | PERUGIA | novembre 19 | 40.000 |
CLIENTI HOTEL TIFERNO anno 2019/2020 | CITTA' DI CASTELLO | febbraio 20 | 908 |
CENTRO ITALIA VEICOLI INDUSTRIALI SPA ANNO 2020/2021 | PERUGIA | novembre 20 | 30.000 |
EROGAZIONE DA TERZI - AC MILAN - UNDER 19 | MILANO | dicembre 20 | 1.000 |
TOTALE | 654.451 |
FONDAZIONE GELD ONLUS Bilancio consuntivo - Esercizio chiuso al 30/06/2020 - (Valori espressi in euro) |
|
ENTRATE Proventi e rendite | |
Contributi ed elargizioni | 50.907,77 |
Incassi destinazione 5 per mille | 2.814,61 |
Interessi su c/c bancari | 1.095,46 |
Totale entrate | 54.817,84 |
USCITE Costi e spese | |
Commissioni e spese banca | 116,20 |
Servizi vari | 643,76 |
Spese telefoniche | 186,90 |
Contributi erogati | 25.572,15 |
Totale costi e spese | 26.519,01 |
Avanzo esercizio in corso | 28.298,83 |
Totale a pareggi | 54.817,84 |
DISPONIBILITA' e attivà | |
Crediti vs/erario | 616,54 |
Disponibilità | |
C/c Credito Cooperativo Umbro saldo al 30/06/2020 | 314.479,36 |
Totale disponibilità al 30/06/2020 | 315.095,90 |
PATRIMONIO e passività | |
Fondo di dotazione | 25.000,00 |
Fondo vincolato per decisioni organi istituzionali | 50.000,00 |
Avanzo esercizi precedenti | 211.797,07 |
Aanzo eseercizio in corso | 28.298,83 |
Totale patrimonio al 30/06/2019 | 315.095,90 |
Città di castello, 29 Ottobre 2020 - Il Consiglio di Amministrazione |
RENDICONTO DELLA GESTIONE DAL 01/07/19 AL 30/06/20 (valori espressi in unità di euro) |
||||||
ONERI | PROVENTI | |||||
1) Oneri da attività istituzionali | 25.572,15 | 1) Proventi da attività istituzionali | 53.722,38 | |||
di cui contributi erogati | 25.572,15 | - Contributi ed elargizioni | 50.907,77 | |||
2) Oneri promozione e raccolta fondi | 0,00 | - Destinazioni 5 per mille | 2.814,61 | |||
3) Oneri per attività accessorie | 0,00 | 2) Proventi da raccolta fondi | 0,00 | |||
4) Oneri finanziari e patrimoniali | 0,00 | 3) Proventi da attività accessorie | 0,00 | |||
- Perdite e costi da gestione finanziaria | 0,00 | |||||
4) Proventi finanziari e patrimoniali | 1.095,46 | |||||
5) Oneri straordinari | 0,00 | - interessi su c/c bancari | 1.095,46 | |||
6) Oneri di supporto gestionali | 946,86 | 5) Proventi straordinari | 0,00 | |||
- Servizi di terzi | 643,76 | |||||
- Costi per servizi di segreteria | 6) Altri proventi | 0,00 | ||||
- Spese postali | - Proventi per arrtond. attivi | 0,00 | ||||
- Spese telefoniche | 186,90 | |||||
- Spese bancarie | 116,20 | |||||
7) Altri oneri | 0,00 | |||||
- Costi spese varie | 0,00 | |||||
Avanzo della gestione | 28.298,83 | |||||
Totale a pareggio | 54.817,84 | Totale proventi | 54.817,84 | |||
Città di Castello, 29 Ottobre 2020 - Il Consiglio di Amministrazione |
FONDAZIONE GELD ONLUS Rendiconto Preventivo Esercizio 01/07/2020 - 30/06/2021 - (Valori espressi in unità di euro) |
|
ENTRATE Proventi e rendite | |
Contributi ed elargizioni | 20.000 |
Proventi finanziari | 2.500 |
Proventi da destinazione 5 per mille | 2.7500 |
Totale entrate | 25.250 |
USCITE costi e spese | |
Iniziative istituzionali | 22.000 |
Altre spese di gestione | 200 |
Spese bancarie | 100 |
Spese divulgazione e gestione attività Fondazione | 700 |
Rimborso spese segretario fondazione | 2.000 |
Spese gestione privacy | 250 |
Totale costi e spese | 25.250 |
Città di Castello, 28 maggio 2020 - Il consiglio di amministrazione |
Relazione di missione del Consiglio di Amministrazione sul bilancio al 30 Giugno 2020.
Con la presente relazione il consiglio esprime un giudizio sui risultati della gestione. In particolare vengono fornite le seguenti informazioni: i)sulla missione e sull’identità della Fondazione; II) sulle attività istituzionali per realizzare la missione; III) sulle attività strumentali e quelle istituzionali.
MISSIONE
Con riferimento al primo punto si precisa, come ormai noto, che lo scopo della Fondazione rimane quello di intervenire per soddisfare le esigenze dei bisognosi e di aggiungersi con le proprie iniziative alle attività di assistenza e beneficenza degli altri enti che operano nel territorio. Per l’individuazione degli ambiti di intervento la fondazione si avvale del supporto di altre istituzione e ciò anche per la scelta delle priorità.
Confermiamo la minuziosa analisi che da sempre viene eseguita relativamente alla documentazione che accompagna ogni pratica, attività che comporta impegno e competenza. Dai fascicoli agli atti della Fondazione è possibile consultare l’elenco degli interventi eseguiti nel corso dell’esercizio. Le pratiche esaminate sono ben superiori a quelle portate a compimento.
Grazie al potenziamento patrimoniale la Fondazione ha ottenuto il riconoscimento giuridico nel corso del 2012.
Vale sottolineare che la tipologia della nostra attività consiste nel sostegno alle persone bisognose. Ogni intervento comporta l’esame della pratica attraverso il controllo della documentazione che viene fornita a corredo della stessa. Inoltre viene eseguita una ricognizione della situazione generale del soggetto-i che richiede assistenza.
In alcuni casi vengono eseguiti interventi presso i soggetti esterni come i proprietari degli immobili, i medici, istituti scolastici, istituti universitari, enti di ricerca, istituti religiosi ed i soggetti che eseguono le prestazione a favore del soggetto bisognoso.
L’intervento della Nostra Fondazione consente di definire accordi contrattuali nel rispetto della legge.
In questa sede ricordiamo che la nostra fondazione ha come caratteristica distintiva quella di non consegnare ai soggetti assistiti le risorse, ma di provvedere direttamente per evitare che queste vengano destinate ad altre finalità.
Fin dalla costituzione si ricorda che la maggior parte dei contributi che vengono erogati alla fondazione provengono dall’ente fondatore o società ad esso correlate.
IDENTITA’
La fondazione opera sul territorio dello stato ed in particolare nell’Italia centrale e significativamente nelle regioni dell’Umbria, delle Marche e della Toscana
La fondazione ha avuto il riconoscimento come ONLUS fin dall’inizio della sua costituzione.
L’attività istituzionale viene seguita dai componenti del Consiglio di Amministrazione che si avvale in alcune circostanze di volontari esperti nei settori interessati.
IL CONTESTO E LE SFIDE DAL 2014 AD OGGI
Come ricordato la nostra fondazione opera nelle regioni del centro Italia di Umbria, Marche e Toscana.
Le segnalazioni vengono raccolte direttamente o tramite altri enti ed istituzioni quali CARITAS, parrocchie, ma negli ultimi esercizi vengono inoltrate anche dai diretti interessati, che venuti a conoscenza dell’attività della Fondazione, richiedono l’intervento della stessa, grazie anche alle informazioni fruibili sul sito internet della stessa.
In relazione all’obbligo di rendicontazione delle somme di contributi erogati da organismi pubblici, si ricorda che negli gli precedenti sono stati caratterizzati dal consolidarsi del progetto del progetto di ricerca sanitaria attivato grazie alla convenzione stipulata con l’Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale – Sezione di Ematologia e Trapianto di Midollo Osseo, mediante l’erogazione di una nuova borsa di studio diretta per l’attività di ricerca di durata dodici mesi, per il progetto denominato “analisi degli effetti biochimici e biologici di farmaci (convenzionali e non) su linee cellulari di Leucemia Mieloide Acuta e su cellule primarie di pazienti affetti da LAM”.
In considerazione della mancata ricezione di rendicontazione sul progetto, lo stesso è stato interrotto già ne precedenti esercizi.
A detto progetto sono stati assegnati specificatamente, sino ad 30/06/2019, tutti gli incassi delle destinazioni del cosiddetto 5 per mille.
Nella relazione di missione dello scorso esercizio, evidenziavamo con ottimismo la proficua attività svolta dalla Fondazione, anche in considerazione del nuovo assetto organizzativo, e lo spirito di coesione e di collaborazione creatasi tra i membri del Consiglio di Amministrazione in carica.
Nessuno poteva immaginare che da lì a breve saremmo stati tutti “spettatori” di uno scenario, che saremmo stati costretti a ridimensionare ed a rimodellare la nostra normale quotidianità, in ogni ambito e contesto. Tutto quello che dai primi mesi in nostro Paese (in primis), tutti noi e ormai lo possiamo scrivere senza remore, tutto il mondo si è trovato ad affrontare, verrebbe da dire che sa di irreale. L’emergenza sanitaria COVID-19 però non ha di certo interrotto l’attività della Fondazione, anzi, ci si è attivati con fora, grinta e determinazione, per poter valutare l’ambito che soprattutto nella prima fase meritava un intervento tempestivo, e così con tempestività, la Fondazione ha individuato il campo sanitario, quello in cui intervenire con immediatezza, intendendo procedere con l’acquisto di attrezzature indispensabili per la cura o la diagnosi del COVID-19.
Ci si è subito resi conto che anche in questa fase pandemica restava presente ancora un altro “nemico” oltre al virus in circolazione : la burocrazia. Da subito per acquisto di ventilatori polmonari, sono stati ipotizzati tempi di consegna “biblici” e quel tempo non c’era. L’interesse è stato così indirizzato verso apparecchiature che potessero giungere a destinazione in tempi “brevi”, si è optato per l’acquisto di un radiografico portatile da utilizzare per le diagnosi nei pazienti COVID-19, intervento che ha richiesto un consistente impegno di spesa, considerate le dimensioni della nostra Fondazione. Nonostante tutto l’impegno, i numerosi solleciti al produttore, anche in questo caso la consegna è stata rinviata di volta in volta, ma alla data odierna, possiamo segnalare con profonda soddisfazione che il radiografico è stato consegnato alla struttura ospedaliera di Città di Castello (PG) – reparto di radiologia e che finalmente chi ne ha necessità ne potrà beneficiare. In occasione del prossimo esercizio avremo modo di dettagliare ulteriormente il lavoro che verrà realizzato con il macchinario donato, intervento al quale verranno destinati i contributi ricevuti per le destinazioni del 5 per mille dell’esercizio in esame e degli esercizi successivi.
ATTIVITA’ ISTITUZIONALI
La fondazione non persegue programmi all’estero.
In Italia oltre alle attività sopra ricordate la Fondazione persegue anche un’attività di informazione e di sensibilizzazione attraverso il proprio sito e attraverso la presenza a manifestazioni sportive e culturali.
Sul fronte degli approvvigionamenti e dell’impiego delle risorse si segnala, come anticipato, che la fondazione ha ricevuto nel corso dell’esercizio i seguenti contributi:
L’importo del cosiddetto 5 per mille del 2006-2007-2008-2009-2010-2011-2012-2013-2014-2015-2016 e 2017 come nel dettaglio specificato per un importo totale di euro 37.514,74 è stato interamente destinato al sopracitato progetto di ricerca presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Sezione di Ematologia e Immunologia Clinica per i progetti denominati “monitoraggio della malattia minima residua nei pazienti affetti da Leucemia Acuta Mieloblastica NPM+” e “analisi degli effetti biochimici e biologici di farmaci (convenzionali e non) su linee cellulari di Leucemia Mieloide Acuta e su cellule primarie di pazienti affetti da LAM”.
Per il progetto nel suo complesso sino alla data odierna di interruzione dello stesso sono stati sostenuti costi per complessivi euro 33.937,18 e pertanto completamente assorbiti dai contributi ricevuti a tutto il 30/06/2019i.
I contributi che incassati nell’esercizio in esame e quelli che verranno incassati negli esercizi successivi verranno pertanto destinati al progetto “RADIOGRAFICO COVID-19” del quale si sono già forniti dettagli.
Rendicontazione erogazioni “5 per mille” ricevute
IMPORTO | DATA EROGAZIONE | |
Anno 2006 | 4.583,02 | 16/09/2008 |
Anno 2007 | 4.398,07 | 10/12/2010 |
Anno 2008 | 4.263,57 | 14/07/2011 |
Anno 2009 | 4.792,56 | 27/09/2011 |
Anno 2010 | 3.105,96 | 22/11/2012 |
Anno 2011 | 3.123,43 | 20/08/2013 |
Anno 2012 | 1.965,40 | 28/10/2014 |
Anno 2013 | 1.896,26 | 05/11/2015 |
Anno 2014 | 1.713,43 | 14/11/2016 |
Anno 2015 | 2.503,19 | 16/08/2017 |
Anno 2016 | 2.355,23 | 20/08/2018 |
Anno 2017 | 2.814,61 | 09/09/2019 |
Totale incassato | 37.514,74 |
PROSPETTIVE
La Fondazione, continuerà ad agire mantenendo la “linea” di prudenza che da sempre la contraddistingue, da un paio di esercizi ha iniziato “ad esplorare” altre aree di intervento e con soddisfazione sono iniziati i primi progetti.
Non si ha certezza di quando il particolare momento storico legato alla pandemia mondiale finirà, né tantomeno nessuno è in grado di poter ipotizzare, come se ne uscirà, non solo in campo sanitario, ma soprattutto con riferimento ad contesto socio-economico, cui nel nostro piccolo intendiamo rivolgere estrema attenzione. Siamo fermamente convinti che ogni uomo abbia il diritto di vivere con dignità, dignità che arriva a mancare quando manca il lavoro e di sostentare se stessi e i propri cari.
La pandemia e il lokdown vissuto e che alcuni paesi europei stanno intraprendendo di nuovo, ha creato nuove “sacche” di povertà e di disagi di varia natura, ma per la legge dell’assurdo e del contrappasso ha fatto si che nonostante il bisogno crescente, le richieste non pervenissero, o comunque pervenissero, in misura inferiore, e in ciò trova giustificazione anche la riduzione dei contributi elargiti.
Siamo certi che oltre agli interventi sin qui adottati, ad emergenza ultimata (ma anche in corso) si prospetteranno altre aree di intervento e criticità cui dedicare tempo e risorse e la Fondazione si farà trovare pronta, con il preciso obiettivo, per quanto possibile, di intervenire in maniera tangibile non solo con interventi concreti, ma ancor più per donare un “bene” che mai come ora non ha prezzo “la speranza per un nuovo domani” …..
In merito al risultato di gestione ed alle disponibilità indicate nel bilancio chiuso al 30 giugno 2020 si precisa che verranno interamente impiegate nell'attività istituzionale della Fondazione, con particolare riferimento poi all’intervento già deliberato e portato a compimento denominato “Radiografico COVID-19”.
Città di Castello, 29 ottobre 2020
p. Il Consiglio di Amministrazione
Il Presidente
Fondazione Geld Onlus
Sede Legale: Piazza R. Sanzion n.13 | 06012 Città di Castello PG
Iscritta registro persone giuridiche N.1190/1192 Prefettura di Perugia
C.F. 90017750549 | Tel.: +39 329.016.83.58
Pec: fondazionegeld@affaripec.it | info@fondazionegeld.org